Canali Minisiti ECM

Ail e Leukemia 2022: insieme nella sfida contro i tumori complessi del sangue

Oncologia Redazione DottNet | 03/05/2022 14:43

Il 5 e 6 maggio AIL racconterà insieme a illustri Ematologi italiani, nel corso dei lavori di Leukemia 2022, il suo ruolo fondamentale a sostegno della Ricerca Scientifica, i risultati più recenti dell’Ematologia legate a terapie sempre più innovativ

Il 5 e 6 maggio AIL racconterà insieme a illustri Ematologi italiani, nel corso dei lavori di Leukemia 2022, il suo ruolo fondamentale a sostegno della Ricerca Scientifica, i risultati più recenti dell’Ematologia legate a terapie sempre più innovative e le speranze future

La Ricerca scientifica nel campo dei tumori del sangue avanza a grandi passi: terapie sempre più mirate, trattamenti senza chemioterapia, farmaci orali e combinazioni di farmaci sempre più efficaci e meglio tollerati, anticorpi bi-specifici e l’immunoterapia Car-t. Nel corso di Leukemia 2022, l’importante meeting annuale in programma a Roma il 5 e 6 maggio presso l’Hotel NH Collection-Vittorio Veneto, si parlerà delle novità scientifiche più rilevanti degli ultimi anni.  

La collaborazione virtuosa tra AIL e Leukemia va avanti ormai da anni, rinnovata grazie alla disponibilità del Presidente Nazionale AIL dottor Pino Toro e del professor Angelo Michele Carella, coordinatore del meeting e già Direttore di Ematologia e Trapianti di Midollo dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Un sodalizio che ha implementato una simbiosi tra ricercatori, ematologi e volontari e ha già dato i suoi frutti, e si rinnova anche quest’anno il 5 e 6 maggio a Roma con il Convegno Leukemia 2022, patrocinato da SIE-Società Italiana di Ematologia, SIES-Società Italiana di Ematologia Sperimentale, GITMO-Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapie cellulari, e Fondazione GIMEMA-Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto.  La cooperazione tra Leukemia e AIL si avvia a diventare sempre più un punto di riferimento per l’Ematologia italiana e internazionale e per il futuro si prospettano ulteriori iniziative.    

pubblicità

"AIL con i suoi volontari si occupa di assistere e affiancare i pazienti affetti da tumori del sangue, da sempre sostiene la Ricerca scientifica grazie alla quale negli ultimi decenni abbiamo assistito a una serie straordinaria di progressi nella cure di tutte le malattie ematologiche – dichiara Pino Toro (nella foto), Presidente Nazionale AIL – In particolare  la nostra Associazione supporta il Gruppo GIMEMA, in prima linea da 40 anni nella produzione di studi clinici, alcuni dei quali hanno segnato una vera e propria svolta nella cura di alcune forme di tumori del sangue. La collaborazione con Leukemia prosegue con soddisfazione e si pone come un’alleanza di valore tra gli ematologi e i ricercatori che mettono in campo enormi sforzi a sostegno della ricerca grazie alla quale abbiamo visto migliorare nell’ultimo trentennio le terapie e la qualità di vita dei pazienti".  

AIL ha sostenuto negli anni centinaia di progetti di ricerca attraverso la raccolta fondi investiti per finanziare lo sviluppo di nuove cure che in qualche caso hanno rivoluzionato l’Ematologia. Grazie al suo costante impegno AIL ha lavorato e contribuito al futuro dei malati affetti da leucemie, linfomi e mielomi che oggi possono contare su terapie più efficaci e meno tossiche. "L’edizione di Leukemia 2022 ha lo scopo di raccontare il panorama di quanto di nuovo è arrivato in quest’ultimo anno e mezzo nella ricerca clinica e di base – sottolinea Angelo Michele Carella, già Direttore Ematologia e Trapianti di Midollo dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova - Il meeting è molto denso per qualità e quantità dei contenuti, tantissime le presenze italiane e straniere e soprattutto tantissimi i giovani. Il concept di fondo non cambia ma l’intento comune è di rendere le prossime edizioni sempre più internazionali e di allargare l’interesse ad altre patologie ematologiche. La prima giornata sarà dedicata in particolare  alla Leucemia Mieloide Acuta (LMA), alla Leucemia Linfatica cronica e alle Sindromi Mieloproliferative croniche; nel corso della seconda giornata si parlerà principalmente di Leucemia Acuta Linfoblastica, di Sindromi Mielodisplastiche, di immunoterapia con le CAR-T e con gli anticorpi bi-specifici".  

Il convegno si annuncia dunque corposo. Saranno riuniti illustri ematologi italiani e stranieri di fama internazionale. Quest’anno ricercatori e medici illustreranno i risultati di studi recentissimi; ampio spazio verrà dato all’immunoterapia più avanzata, si discuterà degli ulteriori risultati delle terapie senza chemioterapia, di innovativi farmaci orali e intramuscolari; inoltre, sarà dedicata una sessione specifica al tema della qualità della vita dei pazienti ematologici.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing